Jacopo Vagaggini

Dottore in enologia

Classe 1991, Jacopo Vagaggini  è un giovane, giovanissimo enologo senese che si presenta nel mondo enoico con una personale visione e un approccio stilistico che funge da collante tra il presente e il futuro.

La sua è una formazione di tutto rispetto, dopo gli studi di biologia a Oxford e di enologia a Bordeaux, dove ha ottenuto la laurea alla DNO, si è applicato nelle più importanti aree viticole del mondo: Argentina (per specializzarsi sul Malbec) e Francia (in diversi Châteaux bordolesi) per poi scegliere, nel 2016, di tornare a casa ed affiancare l’attività del padre, enologo. Nella bacheca di Jacopo Vagaggini c’è già un successo: il polo sperimentale Amantis, è qui dove studia e testa tecniche, metodi e prodotti, dalla vigna alla cantina.

Dalla sperimentazione alla pratica

Tra i punti cruciali del suo lavoro c’è una particolare attenzione all’agricoltura bio e all’innovazione tecnica. Il polo sperimentale Amantis si sviluppa nei  6 ettari di vigneto di famiglia, è qui dove Jacopo perfeziona i suoi studi confezionando vini con uno stile inedito in cui concentra eleganza, precisione e acidità. Il suo è un desiderio che nasce da un’attitudine naturale cui obiettivo è quello di riuscire ad andare oltre il limiti. Per farlo, sperimenta metodi tradizionali e innovazioni legati anche alla viticoltura biologica, come la coltivazione ad alberello ad altissima densità, la concimazione mista e la coltura promiscua. Esperimenti che racchiudono concetti tradizionali e moderni, anche nelle fasi di vinificazione e affinamento in cantina, passando dall’utilizzo di nuovi lieviti, batteri, botti di materiali e dimensioni differenti.

Questi processi dinamici si trovano tra i pendici del vulcano spento del Monte Amiata, la Valle dell’Orcia e la Maremma; i metodi di Jacopo Vagaggini sono riscontrabili in diversi Brunello di Montalcino (Il Marroneto, Fuligni, Ciacci Piccolomini d’Aragona), in qualche Nobile di Montepulciano (Le Berne e Salcheto) e Chianti Classico.

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Parola al Sommelier Visualizzazioni:30

I Maestri del Calice

Passione Gourmet in collaborazione con Forbes Italia Abbiamo sempre cercato, a tavola come nella...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:128

Elkano

Un abbecedario di conoscenze Ittiche Lo storytelling della gastronomia è fondato su quelle pietre...

Recensioni Ristoranti Visualizzazioni:34

Renato Bosco Pizzeria

La pizzeria 2.0, senza (s)cadere in narcisistiche autoreferenzialità Renato Bosco ha tante...

Close