Abiti tra storia e moda – una mostra a Nizza Monferrato
Nell’Antica Casa Vinicola Scarpa si omaggia la storia con un allestimento che sarà disponibile fino al 30 settembre 2021 per un’estate di ripartenza e voglia di rivivere le origini e vedere sotto altri punti di vista. Dopo questi 18 mesi.è un fatto ineludibile che l’approccio alla cultura e che creano un patrimonio sia cambiato. L’attenzione e la ricerca sono parti di quello che viene definito un viaggio nel tempo in cui non doversi catapultare nel digitale per raccontarlo ma ma viverlo, in primis, e riflettere.
«Questo evento rispecchia la filosofia della azienda – dice Riikka Sukula, general manager Scarpa -. Moda e vino sono prima di tutto cultura, arte, tradizione, ricerca della qualità e dell’iconicità. Hanno in comune il fattore del tempo, una componente non sempre amica del business, e l’importanza dell’attesa: così come una buona bottiglia di vino ha bisogno di anni di riposo, anche un abito necessita del tempo di perfezionamento adeguato per risultare unico e speciale per chi lo indosserà. E come i grandi vini, anche i grandi abiti alla fine sono “senza tempo”».
Una passerella creativa per l’estate
Per tre mesi nell’ampio salone della Scarpa, l’allestimento, curato da due giovani stilisti Fabio Lo Piparo e Gianluca Saitto, replicherà una vera e propria sfilata di moda basandosi sulla creatività già in scena presso gli atelier milanesi in cui i due riproducono abiti d’epoca e artistici.
Un percorso concentrato e ricco di stimoli per raccontare il cambio avvenuto nei secoli di usi e costumi che, nella moda si sono susseguiti in maniera veloce, radicale, sconvolgente pur mantenendo una caratteristica indiscussa e profonda: la creatività. L’abito come status simbolo e come specchio della propria personalità senza arterfarla piuttosto esaltarla e renderla riconoscibile all’interno del proprio contesto sociale, per gusto, forme e prestigio.
“Calici e tessuti” prende questo paradigma e lo confronta nelle diverse epoche, puntando sull’artigianato, la sartorialità di pregio, una grande qualità del nostro e che, in questo caso, si abbina alla sartorialità con cui sono prodotti i vini “Scarpa”.
“Calici e tessuti” mostrerà il concetto e la profondità del lavoro culturale che si celano dietro ogni singolo abito e come lo studio del passato influenzi la creazione di un abito contemporaneo.