
Abalone
Abalone è un mollusco gasteropode di origini orientali riconoscibile per i fori (4-5) sulla sua
Abalone è un mollusco gasteropode di origini orientali riconoscibile per i fori (4-5) sulla sua
L’abbucciato è un pecorino a latte crudo tipico della provincia di Arezzo. Il suo nome deriverebbe
L’abrotano è una pianta erbacea pluriennale. Oggi viene utilizzato raramente come pianta aromatica. Nel Medioevo
Le acciughe del Mar Cantabrico sono grandi e saporite, considerate le migliori acciughe salate al
L’acetosa o erba brusca è una pianta erbacea, perenne, provvista di una grossa radice, dalla
Oxalis acetosella (nome comune Acetosella dei boschi) è una piccola pianta alta fino a 12
La salsa aioli (dal catalano allioli, dall’occitano alhòli, dal provenzale aiòli, cioè ai-oli, alh-òli, “aglio
Il torchio è uno strumento adottato dalla cucina classica dopo l’invenzione della celebre ‘anatra al
L’alchechengi, alchechengio o alkekengi è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Solanaceae come il
L’alga dulse è un’alga rossa scientificamente nota come Palmaria palmata, appartenente alla famiglia delle Palmariacea, nota agli
E’ un’alga molto usata nella cucina orientale (e non solo) per insaporire e addolcire in
Per “alga wakame” si intende un’alga simile alle kombu, con cui si indicano alghe commestibili
L’Aligot (Pommes Aligot) è una specialità francese, tradizionale di Aubrac, della zona dell’Aveyron, nella parte
Preparazione tipica della cucina fiorentina che consiste nel cuocere l’ingrediente principale (solitamente i fagioli, in
L’Alliaria è una pianta della famiglia delle Brassicacee dal profumo e dal sapore che ricordano
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.