
Drappier Champagne Brut Nature Sans Soufre
Uno champagne “nature” davvero portentoso Drappier Champagne ha una storia assai longeva. Correva l’anno 1808 quando
Uno champagne “nature” davvero portentoso Drappier Champagne ha una storia assai longeva. Correva l’anno 1808 quando
La potenza dell’idea Come definire la “potenza” se non si sa a quale velocità si
Il Lambrusco Salamino di Luciano Saetti viene coltivato senza utilizzo di composti chimici nel piccolo Vigneto Saetti.
La sorpresa del piccolo formato Capita spesso d’incappare in modi di dire o luoghi comuni.
Piccola perla del Santa Maddalena Arriva a bordo di una motocicletta Georg Ramoser, proprietario della
L’interpretazione italiana del(la) Syrah Quando Stefano Amerighi produsse la sua prima annata di Syrah correva
Un nuovo progetto a Monforte d’Alba Sono 181 le MeGa (Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo.
Una Barbera Superiore d’autore Famiglia talentuosa, quella dei Bottura. Sì, perché la grande fama dello
La misteriosa composizione dell’identità del San Leonardo Esistono posti dove ogni minima variazione della vita
La chiamata del bicchiere A volte suona il telefono, e quasi sempre capita di non
La storia di Ghemme Quando pensiamo all’uva nebbiolo non ci si deve limitare alle sole
Sorsi rari e dimenticati Un frammento di mondo, a ben pensarci. Una scheggia, una briciola,
Un gioiello che brilla di innovazione nel cuore del Chianti Classico La 2017 si sta
Un e-commerce made in Dijon dalle mille sfaccettature Il Pinot Noir e lo Chardonnay di
La tessitura del tempo Scavare nella complessità del tempo è come addentrarsi nella profondità sfuggente
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.