

Il germano, l’anguilla e il Friulano
Cacciagione, orientalismi e aromaticità Uno degli eventi gastronomici più importanti dello scorso anno fu la
Cacciagione, orientalismi e aromaticità Uno degli eventi gastronomici più importanti dello scorso anno fu la
La salsa Albufera come connettore tra piatto e vino Per Enrico Crippa il piatto è
Complesso e aristocratico Pignolo Anche se legato in maniera indissolubile al Friuli, del Pignolo non
Dalla finanza alle Langhe Per fare il vino, e farlo bene, ci vuole passione.Quest’antica arte,
Un Meursault alla tavola di Lorenzo Dato a Dio quel che è di Dio, si
30 anni della linea “Aristos” Era il 1990 quando Franz Dorfmann, il primo enologo di
Leopardi morì durante un’epidemia di colera, di una leggera colite che i napoletani chiamano ‘a
Alla scoperta del Nero d’Avola con Sicilia Doc Nerboruto e potente, vellutato e ammaliante, il
Il futuro nero dell’enologia è inscritto già nel suo passato Ma noi al presente buttiamo
Le Cupole di Trinoro, in memoria di Andrea Franchetti Il viaggio terreno di Andrea Franchetti,
Staccarsi dai sogni è davvero difficile… “Supponiamo noi due. Un amore nulla più” Dall’apparecchio esce
Dalle Malvasie alla Malvasia istriana La Malvasia è un vitigno a bacca bianca molto diffuso
Un paradigma per l’evoluzione della Champagne Se c’è uno champagne che, da sempre, prendo come
Čechov e i vini illegittimi Cronologia vivente (1885) è un raccontino satirico folgorante di Anton Pavlovič
Picolit, ovvero prezioso e unico Affascinante, unico e misterioso, il Picolit è un raro vitigno
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.