

Roberta Bricolo e l’Azienda agricola Gorgo
Passione, tradizione e innovazione Il paesaggio che si incontra fra Sommacampagna e Custoza offre degli
Passione, tradizione e innovazione Il paesaggio che si incontra fra Sommacampagna e Custoza offre degli
La tradizione del Cava e l’avanguardia del Mugaritz A 23 anni dall’apertura Luis Andoni Aduriz ha ancora
Il Sangiovese di Romagna L’attesa per l’appuntamento settembrino con “Stella dell’Appennino” assomiglia vagamente alla paziente
Uomo e natura Nel panorama vitivinicolo del Cilento, un personaggio rivoluzionario, carismatico e vulcanico in
Acqua dolce e bolle di montagna Silvio Salmoiraghi è uno Chef in perenne evoluzione, nonché
Realtà monopolista a Menfi: dallo studio dei suoli all’enoturismo A poco più di un’ora di
Poliziano e Montepulciano Il territorio di Montepulciano è, in Toscana, fra i più vocati alla
I vitigni autoctoni del cagliaritano Nell’entroterra cagliaritano, più precisamente a Serdiana, a circa una ventina
Una pizza dal futuro e un vino dal passato La grandezza di Francesco Martucci risiede in
La vita digitale offesa Adam Greenfield è uno scrittore e urbanista americano. Qualche anno fa
Il riccio e il rosa Complice un laboratorio di salumeria ittica e la perizia del
Il bello e la bestia Dina non è un ristorante nell’accezione tradizionale del termine quanto,
Un anfiteatro morenico protagonista dal 1312 in Valle d’Aosta In tutti i settori, economie, imprese
La passione della famiglia Vaira in orizzontale L’annata 2018, a Barolo, è stata definita da
Rosso su rosso Uno dei piatti che hanno reso famoso Enrico Bartolini già quando officiava
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.