
Ermitage ex voto E. Guigal 2001
Maison Guigal, un impero nella Valle del Rodano Fondata nel 1946 da Etienne Guigal ad
Maison Guigal, un impero nella Valle del Rodano Fondata nel 1946 da Etienne Guigal ad
L’interpretazione dell’annata – e dello stile – di due grandi Chef de Cave Partecipare ad
Halarà è il nome del progetto di un gruppo di esperti enoici per dare valore alle terre di Marsala e ai suoi vitigni.
Il Lambrusco Salamino di Luciano Saetti viene coltivato senza utilizzo di composti chimici nel piccolo Vigneto Saetti.
La viticoltura itinerante di Joanna Dubrawska La storia di questa piccola, grande produttrice incomincia in Sicilia,
L’intesa tra Bâtard e Montrachet Basta guardarlo, ed è subito empatia; basta annusarlo e, dopo
La sorpresa del piccolo formato Capita spesso d’incappare in modi di dire o luoghi comuni.
Una storia sibillina Cominciamo con un antefatto: ovvero che questa bottiglia vide la luce, commercialmente
Sfumature di Salento Salento Primitivo IGP 2019 – Notte Rossa Rossa, come la terra del
Piccola perla del Santa Maddalena Arriva a bordo di una motocicletta Georg Ramoser, proprietario della
Per i brindisi di fine anno Abbiamo deciso di salutare questo esiziale 2020 – anno
Uno dei più grandi interpreti delle Langhe Quando assaggi un vino di Bruno Giacosa tutto
Un’onda energetica sta rivoluzionando il racconto del vino Cosa sono questi colori sparati che sferzano gli
L’interpretazione italiana del(la) Syrah Quando Stefano Amerighi produsse la sua prima annata di Syrah correva
Un nuovo progetto a Monforte d’Alba Sono 181 le MeGa (Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo.
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.