
Walter De Battè Cinque Terre 2003
Vignaiolo a Riomaggiore, nelle Cinque Terre, dal 1991 Walter De Battè incomincia il suo percorso
Vignaiolo a Riomaggiore, nelle Cinque Terre, dal 1991 Walter De Battè incomincia il suo percorso
Territorio d’avanguardia Se immaginassimo, per un attimo, di dividere il Piemonte viticolo in un quadrante,
“Cantinando” da Martino Manetti Viaggiando verso la Toscana, dopo la lunga sosta della pandemia, mi
Marqués de Murrieta: dalla genesi al miglior vino del mondo Ci sono vite che sembrano
Gente di Dublino, più cenere che vino Ho cominciato a elaborare questo pezzo pensando a
Le cinque zone dello Xinomavro Goumenissa, Rapsani, Siatista, Amindeo e Naoussa. Il mondo dello Xinomavro
Excursus tra le Dolomiti: i vini bianchi trentini Concludiamo il nostro viaggio alla sezione-selezione dei
Ad Ambonnay, da monsieur “le fou” Protagonista tra i più appassionati della rivoluzione bio, nonché
“Cantinando” in Franciacorta Andando per cantine, possono essere tanti i criteri di scelta all’interno di
Un nome pieno di smisurate promesse Quando una ventina d’anni fa ho cominciato a bere
La dignità di un vitigno senza intermediazione Estremo Ponente ligure, Ventimiglia. Da Vallecrosia si muove
Il vino come viaggio nella storia della Grecia Xinomavro: la tradizione del blend. La bellezza
Pianpolvere, il Nebbiolo Soprano Dalla cittadina di Alba, per raggiungere Monforte d’Alba, si attraversa la
Château Cheval Blanc: una mitologia Château Cheval Blanc: una mitologia Sulle ghiaie di Saint-Émilion Château Cheval
Un vino di resistenza della Val di Susa Black Rebel 2018 di Luca Barbich alias
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.