

Petra
Petra è un’immagine arcaica, calata sul territorio a simbolo della casa del vino È così
Petra è un’immagine arcaica, calata sul territorio a simbolo della casa del vino È così
“Il mediterraneo non è solo geografia. I suoi confini non sono definiti né nello spazio
Il vino frizzante di Possa alle Cinque Terre Giungendo a Riomaggiore c’è una bellissima collina
Una rara realtà multiforme e sfaccettata Ci sono fulcri di ricchezza e storie, non soltanto
Monferace: un progetto ambizioso per il Grignolino Quando pensiamo al Grignolino ci vengono in mente
Assyrtiko: la principale bacca ellenica C’è un filo indissolubile che unisce la storia enologica moderna
L’Alto Adige è, senza dubbio, una delle regioni più sorprendenti in Italia. Non solo per
Anteprima Tal Lùc .1.2 e 4.5 Il mondo dei vini passiti rappresenta qualcosa di unico.
Passato, presente e futuro di un’azienda che ha cambiato il corso della Romagna vitivinicola Respiro.
Il tempo di Rare 2008 Partiamo con un assunto: gli champagne Rare hanno bisogno del
La perfetta combinazione tra uomo, tempo e natura Ci si sente così piccoli di fronte
L’azienda rispettosa A U Matta’ Classe 1979, Luca Deperi prima di essere un vigneron è
Conversare con gli uomini di altri secoli è quasi lo stesso che viaggiare Cartesio Anni
Una degustazione molto difficile da interpretare prima ancora che da scrivere Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc hanno
Le due anime del Vermentino Siamo in Liguria, ma anche in Toscana. Ufficialmente a Caprognano provincia
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.