

Silvia Zucchi
Vignaiola 2.0 del Lambrusco Andiamo nel modenese, con una cantina di pianura, sulla riva destra
Vignaiola 2.0 del Lambrusco Andiamo nel modenese, con una cantina di pianura, sulla riva destra
Il calabrone entra nella stanza illuminata, va a battere velocemente contro la lampada, le pareti,
50 anni di Custoza Continuiamo l’approfondimento di alcune denominazioni venete parlando del Custoza, denominazione nata
Il Merlot secondo Stefano Antonucci: fra taglio e monovitigno Vinificare Merlot in purezza è una
Tradizione, circolarità e avanguardia Quando Pasquale Forte arriva in Val D’Orcia se ne innamora perdutamente.
Sorsi di Maremma con Tenuta Montauto Ho calpestato per anni le strade e le zolle
Champagne da ricordare, per dimenticare Una fiera internazionale, una manifestazione, un evento, cioè un luogo
Andamenti climatici Per chi sia interessato ai dettagli collaterali e ai retroscena nella costruzione di un
Terlaner: due monumenti a confronto La Cantina di Terlano (Bz) ha abituato, nei decenni, gli
Il Prosecco eroico Le “Rive” del Prosecco (di cui avevamo già parlato, qui) sono particelle
Una bella realtà fra le colline reggiane Eccoci alla quarta tappa Emiliana nel mondo degli
La “bellezza classica” Ormai non c’è bisogno di ricordare quanta eleganza, forza ed equilibrio possegga
SATANA NEL CÔTES DU JURA L’avversario (L’Adversaire) è un romanzo-reportage di Emanuel Carrère pubblicato nel 2000
I tanti volti della Toscana Tralasciando per una volta – ahinoi – il turismo enogastronomico
Un ambasciatore di longevità Quando si parla di Pauillac c’è un fatto ineludibile che ospita
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.