

Refosco dal Peduncolo Rosso
Il portabandiera del rosso friulano Il Friuli Venezia Giulia, come è noto, è terra di
Il portabandiera del rosso friulano Il Friuli Venezia Giulia, come è noto, è terra di
Il Consorzio Vini Alto Adige traccia il bilancio della vendemmia 2021 L’annata appena trascorsa è
Verticale dell’Amarone e degustazione di alcuni vini di Borgogna durante la 54° edizione di Vinitaly
Amaro (della cicoria) e iodato (dell’ostrica), uguale: dolce Altro abbinamento insolito, altra possibilità interpretativa. Ci
Irpinia tra estetismo ed ecletticismo “Piove su le tue ciglia nere sì che par tu
L’oro rosa del Lago di Garda Il Lago di Garda potrebbe definirsi il locus amoenus
L’inizio della saggezza è il silenzio. Pitagora (575 a.C. – 490 a.C.) Mistica del genius
Cacciagione, orientalismi e aromaticità Uno degli eventi gastronomici più importanti dello scorso anno fu la
…dopo la prima, voilà la seconda parte sul vitigno “friulano”… Friulano Ronco delle Cime Collio
Un vitigno dalle origini antichissime Il Friulano (ex-Tocai), anche se nel 2008 ha perso il
Brunello di Montalcino Riserva 2015 e annata 2016 Originale presentazione, ai primi di marzo, del
La salsa Albufera come connettore tra piatto e vino Per Enrico Crippa il piatto è
Complesso e aristocratico Pignolo Anche se legato in maniera indissolubile al Friuli, del Pignolo non
Dalla finanza alle Langhe Per fare il vino, e farlo bene, ci vuole passione.Quest’antica arte,
Un Meursault alla tavola di Lorenzo Dato a Dio quel che è di Dio, si
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.