

Sintesi
Ad Ariccia, eliminando il superfluo Se l’Ariccia gastronomica può non essere più considerata soltanto la
Ad Ariccia, eliminando il superfluo Se l’Ariccia gastronomica può non essere più considerata soltanto la
La bellezza dell’Isolamento del gusto L’incertezza nel raccontare un’esperienza come questa, al ristorante Koks, narrando
Una terrazza affacciata sulle Langhe Che piacere poter constatare, di persona, quanto il vivaio delle
Semplicità e cura del dettaglio Due ragazzi giovani, preparati e concreti sfidano Treviso. Proprio di
Destini che si uniscono… “Sliding doors” è un’espressione che, in senso figurato e complice un
A Paestum il nuovo ambizioso rilancio del Tre Olivi “Chi viene al Tre Olivi non
La cucina personale e promettente di Mattia Trabetti da Alto Nel sempiterno conflitto tra classicismo
Lo spessore di Bruno Verjus à la Table In una città che gastronomicamente, per antonomasia,
Minimal e fine dining convivono a L’Acciuga, in quel di Perugia Un incontro decisamente vincente
Il ritorno di Luigi salomone nella sua Nola coglie nel segno Ha fatto la gavetta
Il palcoscenico di Nino Rossi tra le campagne dell’Aspromonte Una strada di campagna si distende
Il ristorante totale “Il miglior ristorante del mondo”. Quante volte pronunciano queste parole gli appassionati
Il gusto tra i Sassi di Matera La rinascita di Matera, collegata non solo all’elezione
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.