
Dessert Bar Milano
REBORN del Dessert Bar Molto spesso nel nostro lavoro si abusa, ingiustificatamente, del termine ‘superare’.
REBORN del Dessert Bar Molto spesso nel nostro lavoro si abusa, ingiustificatamente, del termine ‘superare’.
La cucina come indagine Il Dina a Gussago non è un ristorante nell’accezione tradizionale del
Bistrot e grande tavola, vista Duomo È indubbiamente un grande lavoro quello che sta portando
Il bacino del Mediterraneo Milano e i suoi Navigli poco fuori dal centro città rappresentano
Anabasi e Catabasi Uno dei salotti più interessanti di Roma, dall’estate del 2021, ha riaperto
Il Mediterraneo secondo Mauro Colagreco Mauro Colagreco e il suo ristorante, “Mirazur” di Mentone, sono
Sapori di Puglia a due passi da Corso Como Enrico Bartolini è stato eletto dalla
Uno scudiero che è ormai cavaliere In ogni storia di cavalleria che si rispetti, il
Un luogo fiabesco sui tetti di Roma La Pergola è un posto magico, quasi fiabesco,
L’Italia di Massimo Bottura Nella forma risiede la sostanza delle cose. Prendiamo la forma stessa
Un posto per sentirsi altrove Un ristoro non solo per il palato ma anche per
A Pompei la cucina del sentimento di Paolo Gramaglia Cucina del sentimento. Così potremmo definire
DSTAgE: Days to Smell, Taste, Amaze, Grow and Enjoy Il ristorante dello Chef basco Diego
Un ciak sul mare L’effetto sorpresa davanti a quella finestra è già di per sé
Niko Romito e lo studio sul vegetale L’approccio al mondo vegetale, e conseguentemente sostenibile, è
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.