
Nino Negri
Il classicismo in Valtellina Saliamo in Lombardia, anzi più a nord, al punto che Milano

Il classicismo in Valtellina Saliamo in Lombardia, anzi più a nord, al punto che Milano

Vignaiola 2.0 del Lambrusco Andiamo nel modenese, con una cantina di pianura, sulla riva destra

Champagne da ricordare, per dimenticare Una fiera internazionale, una manifestazione, un evento, cioè un luogo

Una bella realtà fra le colline reggiane Eccoci alla quarta tappa Emiliana nel mondo degli

I tanti volti della Toscana Tralasciando per una volta – ahinoi – il turismo enogastronomico

Cent’anni dedicati al vino Continuiamo il nostro viaggio intorno al Lambrusco sulle colline tra Modena

Verso le Dolomiti Oltre alle bellezze del paesaggio, lungo la valle dell’Adige entriamo nel territorio

Un’oasi biologica sulle colline di Castelvetro Arriviamo sulle colline modenesi, saltando le province di Parma

Espressioni piacentine ricche di sorprese Nell’immaginario collettivo l’Emilia è spesso considerata come una terra assopita

Un cuore per l’astigiano Viaggiando nell’Astigiano siamo, ovviamente, nel pieno del territorio vitivinicolo piemontese; al

Petra è un’immagine arcaica, calata sul territorio a simbolo della casa del vino È così

“Cantinando” da Martino Manetti Viaggiando verso la Toscana, dopo la lunga sosta della pandemia, mi

“Cantinando” in Franciacorta Andando per cantine, possono essere tanti i criteri di scelta all’interno di
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.
Ausa 16 Maggio 2025
Mudec – Enrico Bartolini 15 Maggio 2025
Motelombroso 19 Maggio 2025
Nerua 18 Maggio 2025
Wistèria 17 Maggio 2025