
Biondi Santi Brunello di Montalcino Riserva 1983
Filigrana di una pagina di storia Alcuni nomi risuonano di una certa riverenza, che è
Filigrana di una pagina di storia Alcuni nomi risuonano di una certa riverenza, che è
Una solida cucina gourmet, a Courmayeur… Paolo Griffa, a 28 anni, possiede già un curriculum
Il vino – e il vigneron – che non ti aspetti Philippe Pacalet: professione rugbista
Storia di una rude eleganza La storia della famiglia Roulot cominciò all’inizio del 1900 con
Masterchef Tonino e la nuova cucina italiana Tante parole ormai abbiamo speso su Villa Crespi
Il gusto contemporaneo, atavico e d’avanguardia, di una cucina di rara eleganza La grandezza di
Una grande pasticcere e la sua boutique Luca Lacalamita, classe 1985, ha alle spalle esperienze
Una grande famiglia e un grande cuoco – anzi una coppia – uniti nell’assoluto Questa
L’Etna secondo Frank Cornelissen Frank Cornellissen è probabilmente uno dei più importanti pionieri della viticultura
Il Monet della cucina italiana, a Lucca Pensando alla cucina di Cristiano Tomei ci è venuto immediatamente
Un clandestino, nel cuore del parco regionale del Conero Un luogo magico, aperto da Moreno
La trattoria contemporanea di un grande cuoco Si auto-definisce un trattore-contadino, Damiano Donati, che ha
A Roma, alla potenza si affianca il controllo Anthony Genovese lo conosciamo da molto tempo;
I tre moschettieri di Lucca verso una roboante maturità, con vena classicheggiante I tre moschettieri,
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.