Locale

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Una location di pregio.
La lista dei cocktail.
DIFETTI
Acustica delle sale ristorante a fine serata.
Illuminazione un po’ troppo soffusa.

Un viaggio temporale e sensoriale

Locale è un luogo che va cercato, seppur si trovi nel cuore del capoluogo Fiorentino, non distanti dalle meraviglie rinascimentali prese d’assalto dai turisti ogni giorno dell’anno. All’interno dello storico Palazzo Concini, dopo aver varcato il portone si accede all’atrio, oggi fruibile in ogni stagione grazie a una copertura in vetro: qui il protagonista è un bancone centrale dove vengono preparati eccellenti cocktail fino a tarda sera. Al piano inferiore ci sono alcune stanza risalenti al periodo medioevale che ospitano la cantina ed alcune sale per eventi privati. Il ristorante vero e proprio, invece, è allestito nelle sale cinquecentesche finemente arredate al primo piano, dove lo chef Simone Caponnetto propone una cucina legata ai prodotti del territorio che non disdegna l’uso di tecniche e preparazioni apprese durante il suo peregrinare in giro per il mondo. La Tartare di daino salsa di acciughe e yuba di latte ne è un esempio ben riuscito ed equilibrato, lo Gnocco invece, inoculato con muffe nobili e accostato a panna acida e pasta di noci è un piatto meno immediato ma di alto livello, omaggio ai trascorsi spagnoli dello Chef.

Una tavola toscana con molta personalità

Ta i vari passaggi della degustazione non mancano alcune portate tradizionali e confortevoli, come una classicissima Bruschetta con pane toscano abbrustolito o il Risotto proposto con differenti salse che richiamano i sapori della tradizione toscana, mentre risultano più banali al palato i Fagiolini alla brace con fichi e prosciutto che scontano un’eccessiva parte acetica. Le portate più interessanti sono quelle in cui lo Chef ricerca la profondità gustativa e l’intensità del gusto: va in quella direzione il Fondale marino, ovvero un chawanmushi condito con molluschi, caviale e salsa allo champagne. Buoni seppur meno complessi i dolci. Il servizio è giovane e volenteroso, la carta dei vini è importante, anche nei ricarichi, e pensata per accontentare una clientela variegata, non mancano infatti accanto a grandi maison, piccoli e interessanti produttori. L’acustica nei fine serata, soprattutto nei fine settimana, tende a peggiorare per via delle frequentazioni nella zona bar.    

IL PIATTO MIGLIORE: Fondale marino: chawanmushi condito con molluschi caviale e salsa allo champagne.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Una location di pregio.
La lista dei cocktail.
DIFETTI
Acustica delle sale ristorante a fine serata.
Illuminazione un po’ troppo soffusa.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 120€ e 160€
Alla carta: 2 portate 80€ e 3 portate 120€

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

RECENSIONI CORRELATE

Parola al Sommelier Visualizzazioni:30

I Maestri del Calice

Passione Gourmet in collaborazione con Forbes Italia Abbiamo sempre cercato, a tavola come nella...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:128

Elkano

Un abbecedario di conoscenze Ittiche Lo storytelling della gastronomia è fondato su quelle pietre...

Recensioni Ristoranti Visualizzazioni:34

Renato Bosco Pizzeria

La pizzeria 2.0, senza (s)cadere in narcisistiche autoreferenzialità Renato Bosco ha tante...

Close