Elite

Margherita verace napoletana, Pizzeria Elite, Caserta

Un pizzaiolo estroso e buone materie prime: le creazioni d’Elite di Pasqualino Rossi.

Della rinnovata geografia della pizza si parla ormai da tempo e sicuramente Caserta, insieme alla sua provincia, si sono ritagliate il ruolo di antagonista in quello che si può definire il rinascimento di questo storico prodotto napoletano di artigianato gastronomico. Ad Alvignano, dove si rincorre il ritaglio dei confini col beneventano, da vent’anni, come recita la copertina del suo nuovo menù, opera Pasqualino Rossi, grande agitatore dei social, viso rotondo ribadito dai vezzosi occhialini colorati ed eccellente artigiano della pizza.

Il locale è moderno, un po’ chiassoso sebbene dotato di pannelli fonoassorbenti che si librano dal soffitto, con un verde abbagliante come a rimproverare il bianco alle pareti, sedie in legno classiche ma sempre comode, tavoli sabbia con tovagliette verdi, tende ancora verdi e foto in bianco e nero di impasti e prodotti, divenute ormai imprescindibili nelle pizzerie di tendenza.

Locale pieno come spesso accade, ed allora si spezza l’attesa con il gioco: un pacchero sbollentato e poi fritto, ripieno -come un piccolo cannellone- di ricotta e ciccioli con il suo sugo di pomodoro, basilico e pepe.

Si comincia con i fritti, grande tentazione e buoni risultati. La montanara nella sua versione classica, uniformemente gonfia in superficie ma anche quella robusta, resa speciale da un formaggio altrettanto speciale, il conciato romano di Manuel Lombardi, generoso fornitore dell’alto casertano. La triade si conclude con il classico calzone, di forma allungata e di accademica farcitura. E la bontà, quella golosa, trova conferma.

Poi la pizza. Anzi le pizze. Perchè necessariamente qui saranno due da ordinare, una tradizionale -vergata come verace napoletana- dove trovano il loro giusto posto pomodoro, mozzarella e basilico oltre il filo d’olio evo e poi quella per cui questo luogo è rinomato. Si chiama “dint’o ruot” e si cuoce sì nel forno tradizionale a legna, ma nel ruoto di ferro. Può sembrare cosa di poco conto, e invece…

La prima è una buona pizza, equilibrata negli ingredienti, di corretta cottura e sapiente di impasto. La seconda spiazza. Delle versioni suggerite si sceglie la pepò, cioè quella che si identifica con la folgore del pecorino, del pepe e la maculatura del pomodorino. Di tenacia completamente diversa sin dal primo assaggio, spessore rilevante uniforme e cornicione che non incornicia. Una variante sicuro, forse di interesse ma con qualche perplessità da parte dei puristi.

 

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Giampiero Prozzo

Giampiero Prozzo

Architetto napoletano della metà degli anni ’60. Vittima felice delle conseguenze dell’amore. Per i viaggi. Dunque leggere, esplorare, ascoltare, fotografare, comprendere, assaggiare o della sola azione che le compendia magnificamente tutte: mangiare e bere. Ovunque. Dopo, raccontare di un pranzo, sarà un nuovo modo per parlare del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Pizzeria

Pizza
PREGI
Una buona pizza nella provincia casertana.
DIFETTI
La sala rumorosa.

INFORMAZIONI

PREZZI

Pizze da 8€ a 15€

RECENSIONI CORRELATE

Parola al Sommelier Visualizzazioni:30

I Maestri del Calice

Passione Gourmet in collaborazione con Forbes Italia Abbiamo sempre cercato, a tavola come nella...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:127

Elkano

Un abbecedario di conoscenze Ittiche Lo storytelling della gastronomia è fondato su quelle pietre...

Recensioni Ristoranti Visualizzazioni:34

Renato Bosco Pizzeria

La pizzeria 2.0, senza (s)cadere in narcisistiche autoreferenzialità Renato Bosco ha tante...

Close